Annunciamo ufficialmente che Slow Food Italia, nella sua 24esima edizione, ha scelto di inserire Olio Borrelli nella Guida agli Extra Vergini 2023 di SLOW FOOD”.

Un riconoscimento attribuito all’extravergine ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico e che ben rispecchia territorio e cultivar.

Guida agli extravergini 2023 di SLOW FOOD

Guida agli extravergini 2023 di SLOW FOOD è per i consumatori, uno strumento indispensabile per orientarsi nel mondo della produzione olearia italiana e scegliere l’olio giusto da portare in tavola. Per le aziende, invece, è un mezzo autorevole per raccontarsi e promuovere il proprio lavoro.

Sfogliando le pagine della “Guida agli Extra Vergini 2023 di SLOW FOOD”, che potrete acquistare direttamente sul sito ufficiale Slow Food, viaggerete in lungo e in largo alla scoperta di territori vocati, aziende virtuose, uomini e donne, varietà e profumi unici.

Cosa è Slow Food

Guida agli Extra Vergini 2023

Slow Food è una rinomata associazione nata per ridare il giusto valore al cibo. Il tutto, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Noi di OLIO BORRELLI seguiamo esattamente gli stessi principi e valori di Slow food. Con il tempo, ci hanno portato ad avere grandi soddisfazioni, mantenendo vive le tradizioni e i sapori locali. Inoltre, hanno aggiunto un tocco di innovazione grazie ai nuovi metodi di estrazione dell’olio extravergine di oliva pugliese.

Un risultato importante che conferma l’impegno e la voglia di dar vita ad un olio extravergine di oliva – monocultivar Peranzana di elevata qualità.

Un mondo tutto da scoprire, apprezzare e assaggiare!