Prezzo olio extravergine 2024 – Quella passata è stata una campagna olearia non facile, già reduce della sua predecessora (2022/23) che si è trovata ad affrontare un forte calo di produzione e una crisi energetica che la faceva da padrona. La campagna dello scorso anno invece (2023/24), è stata un boccone ancora più amaro da mandare giù a causa dei prezzi della materia prima lievitati in modo surreale da un minimo del +40% fino ad arrivare al +100% in alcune zone della Puglia, la crisi olivicola in Spagna che per prima ha condizionato i prezzi del settore, seguita anche da altri Paesi produttori, portando di fatto il comparto oleario in una situazione emergenziale mai vista negli ultimi decenni.

Campagna olearia 2024/25

Ad oggi non si registrano forti aumenti dei costi di produzione anzi, anche se con qualche oscillazione, sembra siano simili se non uguali alla vecchia campagna olearia. Per quanto riguarda le previsioni produttive gli esperti nazionali ed internazionali del settore olivicolo stimano che in Italia sarà in lieve calo rispetto alla precedente produzione (un calo forse anche fisiologico, dipende molto dalle zone); in Marocco è previsto un ulteriore calo di produzione che oscilla tra il 45 e 60%, rispetto ad un normale produzione; di contro invece Spagna, Portogallo, Tunisia, Turchia e Grecia registrano un buon aumento della produzione.

Prezzo olio extravergine di oliva 2024/25

In conclusione la nuova campagna olearia 2024/25, nonostante gli elevati costi di produzione, sembra temporaneamente aver trovato un po’ di stabilità almeno sul piano economico mantenendo gli stessi standard della precedente; ma di questo ne potremo avere certezza solo quando, al termine della stessa si tireranno giù le somme dei costi e della reale produzione olivicola, che andranno sicuramente ad infierire sul futuro economico dell’olivicoltura.

Prezzo olio extravergine di oliva 2024/25?

Anche i prezzi dell’olio extravergine di oliva non dovrebbero subire grandi variazioni e quindi attestarsi sulla soglia di quelli attuali. All’ingrosso il costo dell’olio evo sfuso avrà un prezzo che oscillerà tra le 9 e i 11 euro al kg per il convenzionale fino ad arrivare a 11/13 euro al kg per l’olio biologico e addirittura 15 euro al kg per gli oli D.O.P.

Come ogni anno noi di Olio Borrelli inaugureremo la nostra campagna olearia verso la fine di ottobre, condizioni meteo permettendo, quando le olive avranno raggiunto il loro giusto grado di maturazione per produrre un extravergine di Peranzana Biologico di alta qualità.

Una volta raccolte, verranno raggruppate con delle reti e trasferite in cassoni forati così da permettergli di respirare ed evitare un rialzo della temperatura. Al termine della giornata verranno conferite in frantoio dove saranno molite nell’immediatezza o comunque non oltre le 12h sfruttando le tecnologie più all’avanguardia per l’estrazione a freddo di questo pregiato olio E.V.O. Biologico.

Leggi anche Olio Borrelli: un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica

Una volta ottenuto il nostro olio extravergine di oliva Peranzana biologico, il prodotto verrà stoccato in cisterne di acciaio inox e infine imbottigliato negli apposti contenitori pronti per la vendita al dettaglio.

Nonostante tutte le problematiche, siamo pronti per l’inizio della campagna olearia 2024/25. Impegnandoci a garantire sempre la massima qualità al nostro olio evo Bio per dare al cliente finale un prodotto sano, genuino ma soprattutto biologico.

Seguici sui social per restare aggiornato su tutta la stagione olivicola di OlioBorrelli.it!